UNESCO - ISTITUTO COMPRENSIVO "GIANNI RODARI"- L'AQUILA

Vai ai contenuti

Menu principale:


APPARTENENZE: RACCONTIAMO IL TERRITORIO

L’Istituto Comprensivo “Gianni Rodari” dell’Aquila chiede l’adesione alla Rete delle scuole associate UNESCO (ASPnet) con il progetto di Istituto triennale “Appartenenze: Raccontiamo il territorio”.
Il progetto  intende promuovere la consapevolezza del forte legame tra identità e territori; veicolare un atteggiamento responsabile di valorizzazione, rispetto e tutela dei patrimoni culturali, linguistici e naturalistici; favorire uno sviluppo sostenibile e aumentare il senso di benessere nella comunità e della comunità attraverso l’incontro con luoghi, memorie, emozioni.

La ricerca storiografica, la narrazione di avvenimenti del passato, le tracce del mondo immaginifico e leggendario che fu, permettono di conoscere l’origine e la trasformazione dell’ambiente, le risposte che l'uomo ha trovato ai propri bisogni e la specifica vocazione culturale ed economica del territorio per vivere il presente e progettare il futuro in modo consapevole.
  • Viaggio dal Big Bang all'Homo Sapiens Sapiens
  • I surgitti della signora Luisa
  • Proverbi, modi di dire e curiosità
  • Leggi e ascolta, che ti dico...
  • Zibaldone
  • La leggenda della Madonna di Roio
  • Voci di terra e voci di luna
 

Il centro della città, un angolo del paese, le memorie dei ricordi tramandati si  fondono e ci consentono di elaborare l’idea di città/paese ideale, possibile ed ecosostenibile.
  • Alla scoperta della città e dei suoi tesori
  • L’ Aquila del futuro, una città per bambini
  • Con la testa, con il cuore, con le mani per 18 Eurosogni
  • Il fontanile di Pagliare
  • Quattro passi in città
  • Luoghi del cuore, luoghi del sentire

Essere cittadini in una prospettiva di apertura all’altro implica la costruzione dell'identità personale e  il riconoscimento del valore delle diversità, imparando ad esercitare reciprocità e rispetto, per giungere al superamento di ogni forma di discriminazione e alla destrutturazione del pregiudizio.
  • Nei panni dell’altra
  • A regola d’Arte
  • Jane Austen sono io
  • Il coraggio
  • Il confine
  • Persone, animali, cose
  • Bugie a buon mercato, verità senza sconti

Entrare in empatia con la natura, immaginare indossando i panni dell’”altro”, vivere da protagonisti nell’ ecosistema favorisce l’acquisizione di una maggiore consapevolezza del territorio e della biodiversità che in esso insiste per imparare ad osservare, scoprire e conoscere con spirito critico l’ambiente circostante, rivedendo e modificando punti di vista e comportamenti abituali.
  • Il mondo visto con gli occhi di un albero:
        · Sulle orme dell’albero
        · Se fossi albero
        · Albero Amico
  • Inizio io continua tu
Torna ai contenuti | Torna al menu